Dolcetto Di Ovada Superiore Dolcetto Di Ovada Docg

Dettagli Vino

Regione Piemonte
Zona DOC Dolcetto Di Ovada Superiore
Zona DOC secondaria
Denominazione Dolcetto Di Ovada
Indicazione DOCG
Colore Rosso
Categoria vino Secco
Altro Superiore
Il vino Dolcetto Di Ovada Rosso Secco Superiore che prende il nome di Dolcetto Di Ovada Superiore Dolcetto Di Ovada Docg vede la sua maggiore distribuzione nella zona Doc del Dolcetto Di Ovada Superiore posta in Piemonte ed ha indicazione come uno dei vini DOCG. E' proprio in tali zone che il Dolcetto Di Ovada Superiore Dolcetto Di Ovada Docg viene prodotto prevalentemente in quanto il suo principale vitigno il Dolcetto trova un ambiente più favorevole per la sua crescita maturazione. I principali comuni dov'è fatto il Dolcetto Di Ovada Superiore Dolcetto Di Ovada Docg sono: 21 Comuni In Provincia Di Alessandria.

Caratteristiche Dolcetto Di Ovada Superiore Dolcetto Di Ovada Docg

Come suddetto esso fa parte della famiglia dei vini rossi i quali offrono principalmente particolarità simili tra di loro e altre che al contrario rendono ogni vino rosso incomparabile nel suo genere. Certamente la prima specialità da osservare nei vini rossi è il colore che si differenzia a seconda "dell'età" infatti sostanzialmente i vini rossi che possiedono una colorazione rubino sono i più giovani, con il passare del tempo la colorazione prende una tonalità sempre più intensa e scura cambiando dal rosso vivo e brillante ad una sorta di bordeaux. Anche il sapore e l'odore dei vini rossi si differenziano in base dell'età di quest'ultimi, parlando del sapore dunque possiamo dire che i vini più giovani offrono un sapore più duro a differenza di|contrariamente a|rispetto a} quelli invecchiati La motivazione è che contengono maggiore quantità di tannini i quali, con l'invecchiamento del vino, diventano inferiori lasciando spazio ad un sapore più morbido ed equilibrato. Per quanto riguarda l'odore invece i vini invecchiati offrono note di legno (se affinati in botte) vaniglia, semi tostati e spezie, al contrario i vini giovani emanano aromi floreali e fruttati. La temperatura appropriata per i vini rossi ancora una volta varia dall'invecchiamento dello stesso ma in questo caso non si parla solo di vini giovani e vini vecchi ma anche di vini mediamente invecchiati. I vini mediamente invecchiati prevedono una temperatura ideale di circa 12-13 °C in bottiglia e 14- 15 °C nel bicchiere, quelli molto invecchiati 15-17 °C in bottiglia e 18- 10 C° nel bicchiere. E poi naturalmente ci sono i vini giovani che invece hanno una temperatura ideale di 8° C in bottiglia e 14° C nel bicchiere. Al contrario dei vini bianchi che includono l'uso diversi tipi di bicchieri a seconda del tipo di vino, quelli rossi invece fanno solo distinzione tra quelli più importanti che vanno serviti nel ballon, e quelli più giovani che al contrario richiedono un semplice calice panciuto.

Ricette consigliate con Dolcetto Di Ovada Superiore Dolcetto Di Ovada Docg

Come i vini bianchi anche quelli rossi per esser apprezzati fino in fondo richiedono l'abbinamento idoneo con ricette appropriate e certamente il Dolcetto Di Ovada Superiore Dolcetto Di Ovada Docg non fa eccezione soprattutt considerando il fatto che viene fondamentalmente prodotto in Piemonte, regione dalla forte tradizione enogastronomica. Se volete esaltare decantare al massimo l'aroma del Dolcetto Di Ovada Superiore Dolcetto Di Ovada Docg allora i piatti giusti con cui combinarlo sono i seguenti: pisarei e fagioli, faraona ripiena, cima alla genovese.

Food & Wine

Vendita di Vino OnLine

Hai un'azienda vinicola? Vuoi vendere il tuo vino online sul nostro portale?

Contattaci per maggiori informazioni.