San Martino Della Battaglia Tocai Liquoroso Doc

Dettagli Vino

Regione Lombardia
Zona DOC San Martino Della Battaglia
Zona DOC secondaria
Denominazione Tocai Liquoroso
Indicazione DOC
Colore Bianco
Categoria vino Dolce
Altro
Il San Martino Della Battaglia Tocai Liquoroso Doc è parte della famiglia dei bianchi ed è prodotto soprattutto in Lombardia dove il Tocai Italico ha trovato un clima ed una condizione ideali per la sua maturazione. Il San Martino Della Battaglia Tocai Liquoroso Doc viene fatto soprattutto nei comuni di Garda Sud e nella zona DOC San Martino Della Battaglia, esso viene fatto non solo tramite il Tocai Italico ma anche da ed è considerato un tipo di vino DOC.

Caratteristiche San Martino Della Battaglia Tocai Liquoroso Doc

Il San Martino Della Battaglia Tocai Liquoroso Doc possiede singolarità simili agli altri vini di color bianco i quali a seconda della tipologia possono andare da un colore giallo oro all'ambrato ed in certi tipi come in quelli dei vini giovani possono presentare dei riflessi verdolini. Ulteriore caratteristica dei vini bianchi è la tipologia di odore che in sostanza può presentare una maggioranza di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima caratteristica diventa maggiore con l'aumento d'intensità della colorazione. I vini bianco/dorati che in sostanza hanno sapori morbidi e caldi invece i vini bianchi che invece sono di colore ambrato hanno un'aroma più vicino a quello della liquirizia e cannella. I vini bianchi si differenziano anche riguardo il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti a seconda del tipo di vino sono conformi calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è usata per il moscato dolce ed aromatico al contrario per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è consigliato l'utilizzo di un bicchiere panciuto. Il calice è adatto soprattutto per i vini bianchi freschi al contrario per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. Si sa che ognuno dei vini abbia una sua conservazione e per quanto riguarda i vini bianchi richiedono di esser consumati entro un anno dalla vendemmia, mentre per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno pochi giorni di vita. Ad ogni modo esistono vini che più vecchi sono e meglio è ed è il caso dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione acquistano maggiormente le caratteristiche organolettiche. Per completare il quadro dei vini bianchi possiamo dire che la temperatura usata ovvero circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.

Ricette consigliate con San Martino Della Battaglia Tocai Liquoroso Doc

Sappiamo bene che la regione Lombardia possegga una forte tradizione culinaria, un po' come capita per il resto della penisola e per tale ragione il Tocai Liquoroso Bianco Dolce presenta dei dettagliati abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che vuol dire che in generale si è liberi di servirlo quando e come si vuole ma se vogliamo celebrarlo proprio all'ennesima potenza allora va abbinato a souffle' di zabaione all'arancia, carciofi ripieni con asparagi e formaggio grana al forno, terrina di foie gras, crespelle alla crema con julienne di frutta secca. Un'ultima precisazione che dobbiamo fare sul San Martino Della Battaglia Tocai Liquoroso Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come ogni vino presenta numerosi produttori d'eccellenza.

Food & Wine

Vendita di Vino OnLine

Hai un'azienda vinicola? Vuoi vendere il tuo vino online sul nostro portale?

Contattaci per maggiori informazioni.